Stanza del Sale vs Grotta di Sale
Che differenza c'è tra una Stanza del Sale e una Grotta di Sale?
In questo periodo, dopo poco più di 2 anni che un'azienda di Brescia ha presentato l'haloterapia in Italia, c'è molto fermento popolare per capirne di più relativamente a Grotte salate & C.
La prima considerazione è tale da dividere le strutture in attive o statiche: le statiche sono rivestite di sale o di salgemma, hanno scenografie che adoperano le venature del sale di miniera per coinvolgere l'utente, quelle attive si percepisce il "sale in bocca"!
E' difficile comprendere (credere) che interessanti quantità di particelle possano staccarsi dai blocchi di sale situati alle pareti e finire per essere respirate dall'utente! Condiviso questo concetto si può dire che nelle grotte statiche di haloterapia non ce ne quasi segno!
Per quelle che hanno il micronizzatore interno, l'importanza di ciò che sta sulle pareti e sul soffitto decade perchè il trattamento è fatto dalla polvere di sale.
Queste considerazioni pongono il fatto che le scenografie di pareti, soffitto e pavimento sono importanti per l'impatto emozionale del Cliente quando fruisce il trattamento ma NON hai fini del trattamento.
Finalmente possiamo distinguere le scenografie di "grotta" o "stanza" : la prima deve dare l'idea di un ambiente scavato nel sale, l'altra deve essere rivestita di sale o altra finitura ma specificatamente progettata e realizzata per i trattamenti haloterapici.